Cos'è pieta di michelangelo?

Pietà di Michelangelo

La Pietà è una scultura marmorea di Michelangelo%20Buonarroti, conservata nella Basilica%20di%20San%20Pietro in Vaticano. Fu commissionata al giovane artista nel 1497 e completata nel 1499.

L'opera rappresenta il corpo di Gesù%20Cristo deposto dalla croce, sorretto tra le braccia di sua madre, Maria. È una delle opere più famose e apprezzate di Michelangelo e una delle sculture più significative del Rinascimento.

Caratteristiche principali:

  • Realismo: La Pietà si distingue per il suo straordinario realismo anatomico, soprattutto nel corpo di Cristo. Michelangelo studiò a fondo l'anatomia umana per rendere i dettagli con la massima precisione.
  • Bellezza ideale: Pur nel realismo, l'opera presenta un'idealizzazione della bellezza, in particolare nel volto di Maria, rappresentata come giovane e serena, nonostante il dolore. Questa scelta esprime la sua purezza e la sua fede.
  • Composizione piramidale: La composizione della scultura è piramidale, con la figura di Maria alla base e la testa di Cristo al vertice. Questo conferisce stabilità e armonia all'insieme.
  • Firma: Michelangelo firmò l'opera sulla fascia che attraversa il petto di Maria, dopo aver sentito dei commenti che la attribuivano ad altri scultori. È l'unica opera che abbia mai firmato.

La Pietà rappresenta un momento di profondo dolore e compassione, ma anche di speranza e redenzione. La sua bellezza e la sua espressività la rendono una delle opere d'arte più toccanti e ammirate al mondo.